Spesso ci ritroviamo in un flusso continuo di pensieri o agganciati completamente ad un solo pensiero ed è spesso questa la causa del nostro malessere. A causa di questo ci si ritrova non presenti a se stessi nel momento presente, ritrovandoci a vivere tempi passati o futuri, accettare vite che non ci appartengono o che non ci appartengono più e in definitiva lontani dal tempo su cui noi abbiamo potere: il presente.

Una modalità dell’ essere, non orientata a scopi, il cui focus è il permettere al presente di essere com’è e di permettere a noi di essere, semplicemente, in questo presente.
Teasdale

La tecnica della Mindfulness permette non IMG_1526tanto di modificare pensieri, emozioni o sensazioni ma di prendere contatto e sviluppare una maggior flessibilità nel relazionarsi con esse, rendendosi conto che non siamo quel pensiero, quell’emozione o quella sensazione e che essi sono eventi mentali, emotivi e fisici, mentre noi siamo molto di più.

Osservazione non giudicante dell’incessante flusso degli stimoli interni ed esterni, così come arrivano.
Baer

VEDI ANCHE:
MINDFULNESS – 1. LE ORIGINI
MINDFULNESS – 3. RICERCA E BENEFICI
MINDFULNESS – 4. NELLA MIA VITA E NEL MIO LAVORO