sportello-di-ascolto-2015_hd

La scuola odierna rischia di non riuscire a svolgere i propri compiti educativi a causa dell’essere soggetta ad un sempre maggiore investimento di aspettative e responsabilità rispetto a una molteplicità di emergenze educative e
problemi: comportamentali ed emozionali (es. bullismo, iperattività, impulsività, disattenzione, scarsa autostima e autoefficacia), di apprendimento (abilità verbali e di calcolo), di integrazione degli alunni stranieri, di integrazione degli alunni con disabilità fisica o mentale. Data la rilevanza dei problemi e delle urgenze che affliggono la realtà scolastica attuale, è importante che ci si attivi per leggere i segnali di eventuali disagi e sono necessari interventi precoci volti a prevenire tali fenomeni o a ridurli appena insorgono, tenendo conto della complessità del problema e della molteplicità dei fattori coinvolti.

Lo Sportello d’Ascolto intende rispondere al bisogno di accoglienza delle problematiche, difficoltà e disagi attraverso un ascolto attivo ed empatico. Le consulenze e gli incontri informativi-formativi sono tempi e spazi in cui si fa una disamina delle criticità, individuando insieme risorse e possibili soluzioni. Lo psicologo, all’interno del sistema scolastico, può essere anche un supporto al processo di crescita formativa e personale degli insegnanti, delle famiglie e dei bambini e ragazzi.

Il progetto si può rivolgere a tutta la popolazione che gravita all’interno dell’Istituto Scolastico (alunni, docenti, personale ata e genitori), oppure solo ad alcuni di questi soggetti sulla base dell’esigenze riscontrate. Lo stesso vale per le attività che si possono realizzare al suo interno:

  • Counseling psicologico ed educativo rivolto a docenti e genitori
  • Incontri informativi-formativi rivolti a docenti e genitori
  • Percorsi di consapevolezza genitoriale
  • Osservazione sistematica in classe
  • Progetti-attività in classe con bambini e ragazzi
  • Spazio di Orientamento e Sostegno rivolto ai ragazzi della scuola secondaria.

Per maggiori informazioni potete contattarmi tramite i seguenti recapiti.
N° di telefono – 3332933273
Email – marastoni.psicologo@gmail.com